
Prossimo Tema:
Black Out
In un imprecisato paese del Sudamerica, Paulina Escobar attende l'arrivo del marito, l'avvocato di successo Gerardo Escobar. Quando, a causa di un fatidico temporale, Gerardo arriva a casa accompagnato dal dottor Roberto Miranda, la donna si convince che l'estraneo dottore sia la stessa persona che l'ha torturata e stuprata durante la dittatura, anni prima. Determinata a sciogliere il nodo della sua colpevolezza, Paulina imprigiona il dottor Miranda e cerca in ogni modo di fargli confessare la "sua" verità. Tratto da un'opera teatrale di Ariel Dorfman e intitolato al quartetto d'archi omonimo di Schubert, sostenuto dall'eccellente recitazione dei due protagonisti (Sigourney Weaver e Ben Kingsley), il film di Polanski è un dettagliato studio psicologico dell'ambiguità e dell'inestricabile legame tra vittima e carnefice, ma anche una considerazione politico-legale sul trattamento dei criminali di guerra e sul valore delle confessioni rese sotto minaccia di morte, al di là dell'apparente risoluzione finale.
| Valentina | 3 | 4⅔ | 3⅔ |
| Ma la camicetta bagnata era voluta? | |||
| Giulia | 3 | 2 | 2 |
| Patrizia | 4 | 5 | 4 |
| Abbiamo un lunedì spagliato | |||
| Simone | 4 | 5 | 4 |
| Il film è così, non possiamo farci niente | |||
| Chiara DC | 4⅓ | 5 | 4⅓ |
| Ma lei è Alien! | |||
| Chiara B | 4⅓ | 4⅓ | 4 |
| Sarà che io sono pro Spiegone | |||
| Jan | 4⅓ | 5 | 3⅔ |
| Lei diventa troppo buona | |||
| Daniele | 4 | 4⅓ | 4 |
| Uno col volto di Ben Kingsley o è Gandhi o è Ben Kingsley |


