venerdì 29 ottobre 2010

PAPRIKA - Federico


Vincenzo...........3,5
Tiziana..............3,5
Bhe non ho messo zero, ma voglio rivederlo
Elisa....................2,5
Chiara P............3
ha detto basta all'animazione
Sto a dormì
Valentina............3,5
mezzo e mezzo per il tema
Tobias.................4
Giancarlo............3,5
Mi manca il sonno
Meglio quello di Brass
Lorenzo............2,5
Simone.............2,5
Inception è costruito col lato sinistro...molto sinistro
G......................3,5
Chiara DC.......3,5
4--
Debora.............3
Perchè questa si chiama Paprika?
Leonardo..........4
Daniele.............2,5
nel senso....mmh
Baz....................3
Alessandro.......3
Ma la ballerina gira in senso orario?
Chiara B............4
...adesso orario
Ciaccio...............2
Inutile far vedere la farfallina per vedere le mutandine
Enrico................3
Anna..................2,5
Sò giapponesi, campano de questo
Chiara A............2
Jan.....................4
Innamorato di Paprika
Valentina B........3
Trovato il cappello
Silvia...................4,5
Federico
Con quale lato del cervello l'avete visto?
è una cicciofila!
Punteggio finale: 15,25

mercoledì 20 ottobre 2010

I'M NOT THERE - Anna


Un via alternativa per girare un biopic, adatto per un personaggio eclettico come Bob Dylan. Più attori, diversi tra loro, interpretano le molteplici anime di un mito. Quindi ci viene mostrato il lato truffatore, attore, irriverente, fuggitivo e via discorrendo. Difficile da seguire i richiami alla vita reale del cantante per chi non la conosce.

Chiara DC.............4
Il film è originale però...mmh
Jan.........................4
Mi spiegate il poster di Serpico?Senza il tema mi sarebbe piaciuto meno
Leonardo..............3
Come vi spiegate le unghie lunghe?
Daniele................2,5
Se intendi le mie, non ritrovo il tagliaunghie
Matteo.................4,5
il film non era entusiasmante
Simone.................4
no, lento no
G...........................4
Io non l'ho capito.....bene
5 alla presentazione, 3 al film, quindi la media...
Lorenzo..............4
Come G
Chiara B................4
La moglie chi è?
Baz........................4
...per la presentazione, proprio molto bella
(bella l'ho agigunto io, che mancava qualcosa n.d.D.)
Silvia....................4,5
Pensavo fosse un film normale
Ale.........................3
Se ti addormenti non perdi il film
Chiara P................4,5
Mi ero dimenticata l'esistenza del film
Giancarlo...............4
per la spiegazione
(n.d.D. Mia libera interpretazione, non scriveva più la penna)
Valentina...............3,5
la penna continua a non scrivere
Federico................4
negazione della forma
Quattro...ma per colpa mia

Punteggio Finale: 16,87

mercoledì 13 ottobre 2010

LA CITTA' INCANTATA - Alessandro


La città incantata è il pluripremiato film d’animazione del giapponese Miazaki. Un viaggio tra spettri e figure dalle forme più strane. La bambina protagonista vive le vicende più fantastiche.
per salvare i propri genitori, un esperienza che la formerà e le farà conoscere anche l’amore (così dicono). Non sono presenti dei personaggi puramente cattivi, ma ognuno ha il suo lato negativo che la protagonista è tenuta ad interpretare. Altra grande presenza di pubblico e la struttura sta per essere adeguata alla richiesta.

Alessio...............4
Percorso di formazione
Baz.....................3,5
Me ne vado così inizia la discussione
Valentina A ….....4
Lo avevo visto, non mi era piaciuto e mi ero ripromessa di non vederlo mai più
Daniele...............3,5
(interroga)
Silvia..................4,5
mi ha messo molta ansia, ma finalmente una bella storia d'amore
Jan.......................4
(applaudito)
Sono grande fan di Miazaki, ma Ale doveva valorizzarlo di più
Chiara DC..........4,5
(Fan della cultura giapponese)
Simone...............3,5
Molto contorto (Fan di Alessandro)
Chiara B............4,5
Anna..................4
forma dinamica
Patrizia..............4,5
forma canonica
Leonardo...........3,5
mi documenterò
Chiara P................2
né animazione, né film, banale
Giancarlo......... 3,5
Paolo …...........3
un po' lungo ed è calato nel finale
Valentina B........4
originalissimo
Lorenzo.............3
il laccetto a che serve?

Alessandro
il momento dei voti è diventato troppo serio

Punteggio Totale: 17,94

mercoledì 6 ottobre 2010

NUVOLE IN VIAGGIO - Giancarlo


Marito e moglie si ritrovano improvvisamente entrambi senza lavoro, e nella Finlandia piena di opportunità e assistenza non riescono a trovarne uno nuovo. Una quasi commedia dal singolare humor nordico ed in particolare di Kaurismaki.
Un complimento al selezionatore, Giancarlo, che seppur avvertito all’ultimo, a seguito di sventure a catena dell’ultima ora, è riuscito a portare un film a tema, interpretazione del tema lodata da tutti i partecipanti.


Simone…….4
“Perché chiamare il ristorante Dubrovnik in Finlandia?”

Anna…….…4,5
“Ci sono un marito e una moglie? Allora ho capito!”
“la vita è dura, hai visto per loro due quanto…”


Patrizia….....4
“uno sceneggiatore poteva pure pagarlo”
“1 punto per la presentazione”

Chiara DC…..4
"Drammatico o commedia? Perché allora non ho capito quali sono i generi”
“Il ristorante era di 130 metri quadri”


Chiara P……5
“Quanto veniva al metro quadro?” chiede all’omonima agente immobiliare

Daniele …….4,5
Scrive

Chiara B……4,5
“Mi sono piaciuti i colori”
“La presentazione è proprio bella perché si collega al titolo”

Giancarlo
“Lui è il Renato Pozzetto finlandese, è uguale!”
Punteggio Finale: 19,93

mercoledì 29 settembre 2010

PRIMO AMORE - Daniele


Vittorio, un orafo solo e odioso, incontra Sonia “25 anni, simpatica, espansiva, dolce” che inspiegabilmente si innamora di lui. L’ossessione dell’estrema magrezza da parte di lui porta la ragazza ad assecondarlo e per contrastare un senso di inadeguatezza si sottopone ad una ferrea dieta. Togliere il superfluo per raggiungere la purezza è l’obiettivo della mente malata di Vittorio, il metodo però porta ad un annullamento fisico, mentale e relazionale da parte di Sonia, il fratello la vede “appassita come un fiore assetato”.
Un film drammatico fino al midollo, con scarse speranza di happy end che è tale relativamente ai punti di vista. Quasi a seguire l’insana teoria del protagonista anche Garrone elimina spesso il superfluo dalla sua regia evitando fronzoli e orpelli, limitandosi a primi piani dei protagonisti talmente stretti a volte da sfocare l’immagine, ed in particolare al corpo di lei che si sciupa con il progredire della storia. Ne esce una magistrale impresa registica notevole e apprezzabile, senza cadere in momenti morti nonostante i numerosi silenzi.

Ciaccio………”Non ho russato!”
Silvia…………”Con la tua presentazione ci hai tolto ogni sorpresa”.
(non ricordo altri commenti della stessa levatura ma potete ricordarmene alcuni e li riporterò)

Prossimo Tema: Forma
Prossimo selezionatore: Alessandro (che ha perorato la sua candidatura con un flebile tossire)

mercoledì 22 settembre 2010

We are back!

Il periodo estivo possiamo ormai considerarlo concluso, e se da un lato c’è la tristezza perché ricomincia il nostro tram tram quotidiano (lavoro, studio o ricerca di lavoro che sia) dall’altro arriva la piacevole notizia di una nuova stagione del cineforum Rassegnamoci.
Avevamo promesso che a Settembre ci saremmo ritrovati e noi giusto per l’ultima settimana disponibile del mese ci ripresentiamo con nuove proiezioni e nuove idee. L’appuntamento è per Lunedì 27 Settembre, e rimane per quasi tutti i Lunedì a seguire, a partire dalle 21.00 (abbiamo anticipato per avere più spazio e meno sonno per il dibattito), sempre in via Nizza 72 (Roma), sede ufficiale dell’Associazione Tavola Rotonda.
Vi ricordo quanto sia importante essere presenti alla prima proiezione della stagione, perché come ogni anno facciamo un rimpasto del regolamento, utilizzando il buono venuto fuori dalla stagione precedente, eliminare i limiti e proporre nuove idee, e tutto verrà deciso democraticamente con ulteriore dibattito di conseguenza chi non sarà presente non potrà per tutto l’anno metter bocca sul metodo utilizzato di scelta dei film. Vista l’assenza momentanea del regolamento, come tradizione il primo film, fuori concorso, lo porterò io, e cercherò di seguire alcune ipotesi sul regolamento che mi sono state proposte.
Consiglio, a chi ne fa uso, di cercare la pagina Facebook di Rassegnamoci, in modo da essere costantemente informato non solo tramite questa mailing list.

giovedì 8 luglio 2010

Saluti di buona estate



Si è conclusa la terza edizione di Rassegnamoci, il cineforum della Tavola Rotonda. Un’edizione lunghissima, dove sono stati proiettati ben 33 film e si è riscontrata una frequenza di pubblico superiore a qualsiasi altra annata.

Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato con frequenza, sono contento che molti di voi si siano affezionati all’appuntamento del lunedì, gli interventi a fine film sono diventati più profondi e pieni di spunti. Ringrazio chi è venuto poco, anche una sola volta, sperando che torniate per condividere sempre più punti di vista diversi.
Infine do il benvenuto a tutti coloro che non hanno avuto ancora modo (o coraggio) di venire a trovarci e vi ricordo,come a tutti gli altri, che come nei più classici dei film “questo non è un addio ma un arrivederci” e vi rinnovo l’appuntamento presumibilmente a fine settembre per l’edizione 2010/11.

Ancora non posso confermare il Lunedì tantomeno quando sarà la prima giornata, in ogni caso vi tengo aggiornati per tempo via mail, tramite il gruppo facebook, e sul nostro amatissimo blog 

Se avete amici interessati al cineforum, se voglio avere notizie sulla prossima edizione possono utilizzare questi mezzi (per essere aggiunti alla mailing list, scrivete al mio indirizzo ShelbyLenny@gmail.com).

Vi ricordo oltretutto l’importanza di essere presenti sin dall’inizio, per poter scegliere le nuove modalità di selezione (il regolamento)Il sistema usato quest’anno ha riscosso un notevole successo, a questo possono essere applicate delle modifiche di perfezionamento, sono già affiorate alcune idee che verranno proposte con le altre e votate come tutti gli anni.

Auguro a tutti una bellissima estate.

Responsabile Cineforum 
Associazione Culturale Tavola Rotonda
Daniele Pascucci

Cerca nel blog