
Gaslighting è un termine che indica una forma di violenza psicologica nella quale si cerca di far dubitare la vittima della propria sanità mentale. E’ proprio quello che accade nell’ opera teatrale del 1938 e nel successivo adattamento cinematografico Gaslight del 1944, da cui ha origine il termine clinico. In un giallo con colpi di scena diciamo tipici del periodo, troviamo simpatici elementi che ci fanno pensare ad una serie televisiva degli anni 80. A tal proposito George Cukor, il regista delle donne, lancia una giovane Angela Lansbury in nomination come miglior attrice non protagonista; inoltre fa ottenere a Ingrid Bergman l’oscar come miglior attrice protagonista e al film l’oscar per la miglior scenografia.
Jan | 3⅔ | 4 | 4 |
Sono sconvolto! | |||
Chiara DC | 3⅔ | 4⅔ | 4 |
Il doppiaggio era terrificante | |||
Chiara P | 2⅓ | 4 | 5 |
Vabbè, con quel corpetto che | |||
tirava tutto su, grazie al cavolo! | |||
Alessandra | 3⅔ | 4 | 4 |
La vecchietta spacca! | |||
Vincenzo | 3⅔ | 4 | 4 |
Giustamente il cattivo è comunista | |||
Simone | 3 | 4 | 4 |
Ci sta manipolando | |||
Daniele | 4 | 3⅔ | 4⅔ |
Porche e famose |