
Speciale Natalizio
Maurizio | 3⅔ | 4⅔ | 3 |
Troppo pesante per i miei gusti | |||
Chiara DC | 3⅓ | 4 | 3⅔ |
Questa volta non posso fare commenti | |||
a carattere sessuale | |||
Valentina | 4 | 5 | 3⅓ |
Ho fatto 203 volte avanti e indietro per riprendermi | |||
Chiara B | 4⅓ | 5 | 4⅓ |
Basta che mi tolgo le lenti a contatto e ho tutti e due gli effetti insieme: droga e sincronismo. | |||
Valeria | 4 | 4 | 3 |
Tre e tre terzi....facciamo quattro | |||
Simone | 3 | 4 | 3 |
Ha preso le volontà delle finestre | |||
La persona che prende i voti si danielizza | |||
Jan | 3⅓ | 4 | 2⅓ |
Lo sbadigliometro è la somma delle ampiezze delle fauci | |||
Fabio | 4 | 5 | 4 |
E tu non hai visto Toro Scatenato 7 volte in 3 mesi? | |||
Silvia Bis | |||
La prossima volta #parole confuse# |
Giulia | ? | 3 | 3 |
Chiara DC | ? | 4 | 4 |
Lo abbiamo visto anche nella…. | |||
…tenerezza, mò davanti 'na…. | |||
Chiara P | 4 | ? | ? |
C'è il messaggio positivo… | |||
Jan | ? | ? | 3 |
Continueranno così fino allo…. | |||
Anna | 3 | ? | 4⅓ |
… è molto francese | |||
Vincenzo | 3⅔ | ?⅓ | 3⅓ |
??? | |||
Giancarlo | ? | 4 | 4⅓ |
Maurizio | 4? | ? | 4⅓ |
…avevano rimosso dalla ……. | |||
Siria | 3 | 3 | ? |
Chiara B | 4 | ? | 3⅓ |
Daniele | 5 | ? | 3⅔ |
Valentina | 3 | 4⅔ | 3⅔ |
Ma la camicetta bagnata era voluta? | |||
Giulia | 3 | 2 | 2 |
Patrizia | 4 | 5 | 4 |
Abbiamo un lunedì spagliato | |||
Simone | 4 | 5 | 4 |
Il film è così, non possiamo farci niente | |||
Chiara DC | 4⅓ | 5 | 4⅓ |
Ma lei è Alien! | |||
Chiara B | 4⅓ | 4⅓ | 4 |
Sarà che io sono pro Spiegone | |||
Jan | 4⅓ | 5 | 3⅔ |
Lei diventa troppo buona | |||
Daniele | 4 | 4⅓ | 4 |
Uno col volto di Ben Kingsley o è Gandhi o è Ben Kingsley |
Silvia Bis | 4⅓ | 2⅔ | 3 |
Mi è piaciuta la colonna sonora | |||
Simone | 3 | 2 | 3 |
Averi eliminato gli inserti musicali | |||
Alessandro | 5 | 5 | 5 |
Jan | 4 | 4⅓ | 3⅔ |
Non è che cantasse tanto bene | |||
Maurizio | 4⅔ | 5 | 4 |
Barbara | 4⅓ | 5 | 3 |
Sembrava la pubblicità dell'Enel | |||
Chiara P | 4 | 3 | 4 |
Valeria | 3⅔ | 4 | 3 |
Patrizia | 5 | 4⅓ | 4 |
Un doppio nodo | 4 | 4 | 4 |
Chiara B | |||
Chiara DC | 3⅔ | 4 | 4 |
Si sposano, hanno dei figli...ma immezzo? | |||
Giancarlo | 3⅓ | 2⅔ | 3 |
Vincenzo | 4⅓ | 4 | 4 |
P.s. Siediti |
Valentina | 4⅓ | 5 | 4 |
Jan | 4 | 2 | 3 |
Il pesce lo porto tutte le volte | |||
Giulia | 3 | 2⅓ | 2⅓ |
Valentina | 4⅓ | 3 | 4⅓ |
Però nella presentazione si vede di più che ne film | |||
Alessandro | 3 | 2 | 3 |
Simone | 4 | 3 | 3 |
Il padre ha perso il treno metaforicamente | |||
Vincenzo | 3⅔ | 3⅓ | 4 |
Maurizio | 3⅔ | 4 | 3⅓ |
Rita stava su più ponti contemporaneamente | |||
Daniele | 4⅔ | 2⅔ | 3 |
Siamo venuti in molti a mancare | |||
Chiara DC | 4 | 3⅔ | 4 |
Tratto dal racconto ”The body” di Stephen King questo film statunitense del 1986 racconta un’avventura di quattro adolescenti attraverso la voce narrante di uno di questi. L’uomo, ormai adulto, ripercorre un episodio in cui lui insieme a tre amici decisero di mettersi in viaggio lungo i binari del treno per raggiungere il cadavere di un ragazzo scomparso dal loro piccolo paesino dal nome Castle Rock. Questo percorso durato appena due giorni assume un grande significato per tutti i protagonisti che si troveranno a scontrarsi con le proprie storie personali e capiranno di dover cominciare ad affrontare i binari della propria vita.
Maurizio | 3⅔ | 5 | 3 |
Perché il treno non può frenare? | |||
Giulia | 3⅔ | 4 | 3⅔ |
Chiara DC | 3⅔ | 4 | 3⅔ |
Il batocchio? | |||
Simone | 3 | 4 | 3 |
Inutile declinare batocchio | |||
Il film lo devo girare io | |||
Valeria | 3 | 4 | 3 |
Valentina | 3 | 4⅓ | 3⅔ |
Vincenzo | 3⅓ | 3⅔ | 3⅓ |
Comunque la parola del lupetto vale di più di giurare sulla madre | |||
Giancarlo | 3 | 3⅓ | 2⅓ |
Anna | 3⅔ | 4 | 2 |
Ultraman? Che mi hai ricordato! | |||
Un 5??? | |||
Jan | 3 | 3⅓ | 2⅓ |
Daniele | 1⅔ | 3 | 1⅓ |
Film di Wong Kar-Wai in due episodi.
Protagonisti due poliziotti: il primo, abbandonato dalla sua donna, s’innamorerà di una spacciatrice di droga; del secondo s’innamorerà una cameriera, che dovrà faticare non poco affinché lui se ne accorga.
Due storie parallele, una distinta dall’altra, ambientate nello stesso quartiere della caotica e spersonalizzante Hong Kong dei primi anni novanta, che hanno come filo conduttore la storia di due coppie che si incontrano ma, soprattutto, due racconti di solitudini umane che si sfiorano in modo quasi impercettibile senza incontrarsi mai veramente.
Valeria | 2 | 3 | 3 |
Chiara P | 3 | 4⅔ | 4 |
Nella seconda storia c'è la prima? | |||
Maurizio | 4 | 4 | 3⅓ |
Io ho un problema coi binari | |||
Vincenzo | 4 | 4 | 3⅔ |
Chie dire… | |||
Jan | 3⅔ | 4 | 3 |
Giulia | 3 | 3⅔ | 3 |
Valentina | 3 | 4 | 3⅔ |
Si parla di sogni ed entra Chiara | |||
Daniele | 4 | 1 | 3 |
Silvia bis | 2⅔ | 2⅔ | 2⅔ |
Nella prima storia, quella ammazza un sacco di gente, e poi? | |||
Chiara DC | 4 | 4 | 3⅓ |
Una carota bella grossa | |||
Simone | 3 | 4 | 3 |
Una giovane ragazza vive in povertà in una grigia zona periferica in Estonia. Rimane sola dopo che la madre parte per gli Stati Uniti senza di lei e da qui si susseguono disavventure sempre più drammatiche sino a raggiungere un prevedibile epilogo.
F | I | P | |
Chiara B. | 5 | 5 | 5 |
Simone | 4 | 5 | 3 |
Dubbi sul doppiaggio (dubbiaggio) | |||
Jan | 2 | 4 | 4 |
Stop agli spiegoni! | |||
Patrizia | 3⅓ | 4 | 5 |
Daniele | 1⅔ | 3⅔ | 4⅔ |
è una storia vera...Beh che vor dì? | |||
Una storia vera ma un firm der cazzo! | |||
Stefano | 4 | 4⅔ | 3 |
Parlare dopo il film è la morte del cinema | |||
Giancarlo | 3⅓ | 3⅓ | 3⅓ |
C'è Morte ovunque | |||
Chiara P. | 3 | 4⅓ | 4 |
La malata terminale è molto più leggera | |||
Miriam | 3 | 4 | 3⅔ |
Valeria | 3 | 4 | 4 |
Mi ricorda la sconosciuta | |||
Chiara DC | 3⅔ | 4 | 4⅔ |
Vincenzo | 3⅔ | 4 | 4 |
Lei è molto...brava | |||
Silvia Bis | 3⅔ | 4 | 3⅔ |
Nel 1976 Ettore Scola porta a Cannes una pellicola con cui si aggiudica il premio per la regia. È un film grottesco, ambientato in una baraccopoli costruita su una collina romana che fa da squallido teatro alle vicende famigliari dei Mazzatella. Le dinamiche quotidiane sono concentrate intorno al capofamiglia Giacinto, che ha ottenuto un risarcimento per aver perso l'uso di un occhio sul lavoro e trascorre gran parte del tempo a difendere e nascondere il suo milione, sospettando costantemente che gli altri membri della famiglia glielo vogliano sottrarre. In mezzo a topi, fango, degrado sociale, morale, umano, i protagonisti non si raccolgono per sollevarsi, ma si lasciano andare alle peggiori bassezze. Gli spunti comici sono molti, con un umorismo che spazia dallo sguaiato al sottile, mentre si osservano intere generazioni di una famiglia - difficile dire esattamente quante - impantanate nello squallore.
Prima e dopo la proiezione si è conclusa la realizzazione del regolamento 2011/2012. Gli aggiustamenti sono inerenti esclusivamente alla modalità di voto ovvero, ogni spettatore al termine della proiezione, durante la discussione darà tre (3) voti distinti:
al film
all'interpretazione del tema (comprende l'originalità della scelta)
presentazione del film
ogni votazione si farà secondo una scala che va da 0 a 5 con i terzi di voto ad esclusione della fascia tra 0 e 1 dove rimangono i mezzi voti. Per spiegare meglio questi è il range:
0.....0,5.....1.....1,33.....1 1/3.......1 2/3......2.....2 1/3....così via sino a 5
Patrizia ( 5, 5, 3⅔)
"Io mi sveglio alle 10, magari te prima"
Maurizio ( 3⅔, 5, 3)
"meglio FIP"
(si guarda la mano e ride a crepapelle!)
Giancarlo ( 4, 5, 4)
Inizialmente più polvere che fango
Chiara DC ( 4⅓, 4⅔, 3⅔)
è ora di andare a casa
Anna ( 4, 3⅓, 2)
Discutioamone!
Daniele ( 4⅔, 4, 3⅓)
Quello è all'apice della contrarietà
Maurizio.........5
Quando ho visto questo film non avevo idea di cosa fosse un reality
Silvia Bis.......5
Dobbiamo trovare il pelo
Valentina........4,5
è sempre colpa mia!
Chiara DC........4,5
Quanti giorni erano?
Alessio.........5
In questa setta non si possono mettere voti parziali
Daniele.........4
Tu chiamale se vuoi Mozioni
Simone..........4
Sono sempre le donne a rompere i gusci
Vincenzo........4,5
Un giovane professore, a seguito di un incidente stradale, rimane in come per ben 5 anni. Al suo risveglio non solo si trova la vita scombussolata, con un buco che non potrà mai colmare, ma soprattutto si ritrova una speciale capacità: il solo contatto di una persona gli provoca delle visioni.
Un giovane Christopher Walken è creta nelle mani del canadese David Cronenberg che mette tutto sè stesso per dare vita ad un noto romanzo di Stephen King.